Eventi

Tecniche di sopravvivenza… al mondo dell’arte: la seconda edizione delle Guide per artisti

FORWARD. L’arte dalla tua parte
presenta

The Hub Guida di Sopravvivenza 2a edizione ottobre-novembre 2015
Guida aggiornata di sopravvivenza
per ARTISTI. Seconda edizione

Come vivere della propria arte, senza dimenticare il lato creativo
a cura di Valeria Farill

Un corso per imparare non solo a gestire e promuovere in modo efficace il proprio lavoro d’artista, ma anche per renderlo sostenibile economicamente. 10 ore di teoria e pratica che introducono all’ideazione di strategie alternative di finanziamento, business plan creativi, modelli di networking tra artisti, uso dei social e di iniziative reali, per completare la tua formazione artistica, incontrare follower e collezionisti, e per far sopravvivere nel tempo la tua carriera di fronte alle difficoltà quotidiane.

Dal 14 ottobre al 18 novembre 2015, ogni mercoledì
Dalle 19:00 alle 21:00, THE HUB Firenze
Via Panciatichi, 10-14 – ingresso da via Fantoni 8 (accanto alla stazione di Rifredi)

Pre-iscrizioni APERTE & INFO fino al 13 ottobre:
info@forwardforward.org – infoline: 340 55 05 119
Costo: 150,00 € per 10 ore / 5 incontri – minimo 6 studenti

DESCRIZIONE
il corso è rivolto principalmente ad artisti anche principianti, che vogliano rendere sostenibile la propria carriera. Durante il corso, verranno proposti sia momenti teorici che momenti pratici di elaborazione e discussione di casi specifici.

Il programma della seconda edizione è così diviso per appuntamenti:
– Primo incontro: Ricapitolazione del contenuto della prima edizione del corso (presentazione personale, mondo delle gallerie, ruoli e regole del sistema dell’arte, comunicazione personale)

– Secondo incontro: ideare strategie per creare un proprio brand d’artista efficace;

– Terzo incontro: sviluppare tecniche (e pratica) per scrivere un Business Plan adatto ai creativi;

– Quarto incontro: conoscere e inventare esperienze e modelli di networking per artisti;

– Quinto incontro: scegliere forme creative per finanziare, produrre e promuovere i propri progetti; uso delle reti sociali come strumenti di marketing efficace e cosciente

ATTENZIONE. Non è necessario aver assistito alla prima edizione per partecipare al nuovo programma. Lo studente che può attestare la partecipazione al primo corso, ha accesso ad un costo agevolato di 100 €, se porta alla prima iscrizione almeno un’altra persona alla seconda edizione

LA DOCENTE
fotos seria unsharpenVALERIA FARILL (1980) Lavora nella gestione e coordinamento di spazi d’arte a livello internazionale. Ha collaborato dal 2007 ad oggi con Museo Pecci, Villa Romana, la Galleria Bagnai e lo storico spazio BASE a Firenze, e con artisti come Tino Sehgal, Franz West, Kounellis e Joan Jonas. A Città del Messico, dove è nata, ha avuto importanti esperienze presso il Museo Universitario di Arte Contemporanea (MUAC), e il Museo di Arte Moderna (MAM). Nel 2011 crea il progetto Start with Art di consulenza per artisti. Attualmente è curatrice del progetto Forward, progetto finalista Che Fare 2013. Ha tenuto corsi in realtà internazionali e italiane, per Regione Puglia, Regione Friuli Venezia Giulia, Città del Messico per istituzioni museali e di promozione artistica – valeria@forwardforward.org

[Nella foto: “I am not trying to be a contemporary artist” di Boris Lafargue, 2011, 310 x 240 cm, Athens, Lille]