Vite che sono in fondo la mia – Corso di scrittura autobiografica

corso La Citè 9-10 giugno Raveggi

The FLR – The Florentine Literary Review

presenta

Vite che sono  in fondo la mia

Laboratorio di scrittura autobiografica

I METODI E LE FORME

a cura di Alessandro Raveggi

DOVE: Libreria Caffè La Cité – Borgo S. Frediano, 20/R, 50124 Firenze FI

Orari: Sabato 9 e domenica 10 giugno 2018, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30

Durata: 10 h (5 h per giornata)

Costo: 125 € (include una copia del numero 3 della rivista The FLR)

in collaborazione con Libreria Caffè La Citè e Associazione Forward

Curato a Firenze dal 2013 dallo scrittore e direttore editoriale Alessandro Raveggi, presentato in vari luoghi in Italia come le librerie Diari di Bordo di Parma, Les Bouquinistes di Pistoia e il centro coworking Impact Hub Firenze, è un progetto di diffusione della scrittura e della lettura promosso dalla rivista letteraria The FLR – The Florentine Literary Review.

IL LABORATORIO nella sua versione intensiva, di 2 giornate, durante il weekend del 9 e 10 giugno 2018, offrirà ai suoi partecipanti un vero e proprio corso base – in 10 h totali – fornendo tecniche, consigli, revisioni, letture, esercizi e dibattito, a partire dalla letteratura autobiografica: da quella più classica, alle sue modalità contemporanee, in Italia e all’estero. Ogni partecipante si troverà a dialogare con il curatore e gli altri iscritti, condividendo i propri materiali già approntati, e partecipando a esercizi di gruppo, nonché scoprendo e leggendo autori vecchi e nuovi.

NUOVO PROGRAMMA: In questa nuova edizione fiorentina, il laboratorio si focalizzerà sui metodi e le fonti principali per scrivere della propria vita: il diario, la scrittura di viaggio, la collezione personale, l’autofiction, ed altre modalità di organizzazione di materiali propri e altrui, per dare un metodo e una direzione alla propria scrittura dell’io.

►►►►►►►►►►

 

Iscrizioni: Richiedere maggiori informazioni, inviando una e-mail a info@forwardforward.org +39 338 94 71 410

Partecipanti e requisiti: per partecipare al laboratorio non sono necessarie esperienze pregresse; il corso è rivolto a principianti, amanti della letteratura e dei libri.

 PROGRAMMA DEL CORSO 

►►►►►►►►►►

sabato 9 GIUGNO / Trovare metodi efficaci di raccolta autobiografica
10.30-12.30
○ IL DIARIO con letture da Bolaño, Benedetti
○ SCRITTURA DI VIAGGIO con letture da Sebald, Levi, Enard
○ L’AUTOFICTION con letture da E. Carrere
○ LA METAMORFOSI con letture da F. Hernández
Elaborazione del progetto di scrittura del corso

14:30-17:30
○ LA COLLEZIONE con letture da I. Calvino
○ IL FALSO DOSSIER
○ IL SAGGIO-ROMANZO con letture da S. Vitale
○ IL “TESTO-TERAPIA” con letture da D. F. Wallace
1° Momento di scrittura e revisione del progetto del corso

◄◄◄◄◄◄◄◄◄◄

domenica 10 giugno / Usare materiali eterodossi per la scrittura autobiografica
10:30-12:30
○ AUTOBIOGRAFIA e FOTOGRAFIA esempi
○ AUTOBIOGRAFIA e PITTURA esempi
2° Momento di scrittura e revisione del progetto del corso

14:30-17:30
○ AUTOBIOGRAFIA e ARTE CONCETTUALE esempi
Conclusioni del corso e revisione del progetto di scrittura

►►►►►►►►►►

raveggi natali ritratto b:nIl docente ALESSANDRO RAVEGGI (Firenze, 1980) ha scritto romanzi, saggi letterari, raccolte poetiche. Le sue ultime pubblicazioni sono “Il grande regno dell’emergenza” (Liberaria), “Panamericana” (La nuova frontiera”), “Nominazioni” (Ladolfi) e l’introduzione curata per Giunti a “I delitti della Rue Morgue” di Edgar Allan Poe. Suoi racconti e reportage sono apparsi su importanti riviste, quotidiani e magazine italiani. Ha scritto dal 2011 alcune serie letterarie per il Corriere della Sera e La Repubblica, nelle loro edizioni toscane. Insegna letteratura italiana alla New York University ed altre università. Dirige la rivista letteraria bilingue The FLR e cura la collana di narrativa straniera di LiberAria editrice.

+ Info & testi: http://colossale.wordpress.com/

Photo credits: “Breath”, di Wincenty Dunikowski-Duniko, 1976