Dalle Storie dal Romanzo. Laboratorio di scrittura

ISCRIZIONI PROROGATE FINO AL 24 SETTEMBRE ore 12.

Impact Hub Florence e Forward
presentano

the hub chiacchio

Laboratorio di scrittura (in due moduli)

DALLE STORIE AL ROMANZO

Scrivere per ragazzi, scrivere per adulti
dal 24 settembre al 10 ottobre

15 ore di lezione (in due moduli) e un incontro con autori contemporanei. Un formato innovativo che permette ai frequentanti di scrivere, confrontarsi, avere un accesso privilegiato al mondo della scrittura per ragazzi e quella per adulti.

Laboratori a cura degli scrittori
Lilith Moscon e Alessandro Raveggi
e dell’illustratore Francesco Chiacchio

DOVE: Impact Hub Firenze
Via Panciatichi, 16, 50127 Firenze FI

COSTO: 120 € cad. modulo
Prezzo speciale per chi frequenta i 2 moduli: 200 €

▣ PER ISCRIVERSI: inviare una e-mail a info@forwardforward.org, lasciando i propri dati di contatto (nominativo, e-mail, telefono, n. di modulo che si vuole frequentare), per ricevere i moduli d’iscrizione ed altre informazioni relative al laboratorio. *Scadenza ISCRIZIONI: 20 settembre 2019

SEGUI L’EVENTO Facebook per conoscere materiali aggiuntivi del corso e notizie

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

ORARI E PROGRAMMI:
❒ SCRITTURA PER ADULTI (Raveggi)
7.5 ore, il martedì:
24 settembre, 1 ottobre, 8 ottobre, dalle 17.30 alle 20
Un modulo sulle principali tecniche di scrittura romanzesca, un aggiornamento rispetto al romanzo contemporaneo e il mondo editoriale per la narrativa in forma lunga (ma anche breve). Il corso di scrittura per adulti si focalizzerà sull’introduzione ai metodi principali di organizzazione di una scrittura di un romanzo, sull’introduzione ai nuovi modelli del romanzo contemporaneo (in particolare: autobiografia, romanzo storico, biografico e familiare, di viaggio), attraverso esercizi di scrittura, revisione di testi o progetti personali e letture mirate. Una sezione del corso sarà dedicata al mondo dell’editoria per adulti e ai modi adeguati per accedervi.

❒ SCRITTURA PER RAGAZZI (Chiacchio-Moscon)
7.5 ore, il giovedì:
26 settembre, 3 ottobre, 10 ottobre, dalle 17.30 alle 20
Un modulo sulle principali tecniche del racconto per ragazzi, le novità di questo settore e un approfondimento del mondo editoriale della narrativa cosiddetta Young e YA. PROGRAMMA: Il corso di scrittura per ragazzi prevede 3 fasi: analisi di un albo illustrato attraverso una selezione di opere destinate a diverse fasce di età, dalla prima infanzia all’adolescenza. Esercizi pratici di costruzione di un racconto. Revisione di un testo e introduzione al panorama editoriale per ragazzi: “Come e a chi destinare le proposte?”

▣ Evento conclusivo (compresenza)
giovedì 10 ottobre, Impact Hub Firenze, dalle 21:00, Incontro con due autori italiani contemporanei, rivolto in primis ai partecipanti al corso, moderato dai docenti del laboratorio.

▣ VUOI ISCRIVERTI? inviare una e-mail a info@forwardforward.org, lasciando i propri dati di contatto (nominativo, e-mail e telefono), per ricevere i moduli d’iscrizione ed altre informazioni relative al laboratorio.

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

I docenti
moscon❒ LILITH MOSCON è nata a Firenze nel 1984. Dopo la laurea in Filosofia, si forma in Linguaggio Sensoriale e Poetica del Gioco presso il Teatro de los Sentidos di Barcellona e in Psicodramma presso lo Psychodramaforum di Berlino. Ha scritto diversi libri per ragazzi, tra cui Vedo, non vedo, vedo più in là (Einaudi Ragazzi, 2013), Un regalo para Nino (A buen paso, 2016), Il mago Tre-Pi (Telos Edizioni, 2017), Un vestito per Gea (ELI Edizioni, 2018), La mas grande del mundo! (Combel Editorial, 2018), Lola busca su cola (Combel Editorial, 2018), L’archeologo delle parole (Telos Edizioni, 2018), Monsieur Magritte (Libri Volanti, 2018), Anche Superman era un rifugiato (Il Battello a Vapore, 2018). Collabora con la rivista culturale “doppiozero”.

raveggi❒ ALESSANDRO RAVEGGI (Firenze, 1980) ha scritto romanzi, saggi letterari, raccolte poetiche. Le sue ultime pubblicazioni sono “Il grande regno dell’emergenza” (Liberaria), “Panamericana” (La nuova frontiera”), “Nominazioni” (Ladolfi) e l’introduzione curata per Giunti a “I delitti della Rue Morgue” di Edgar Allan Poe. Suoi racconti e reportage sono apparsi su importanti riviste, quotidiani e magazine italiani e internazionali, come Il Tascabile, Esquire Italia, Letras Libres, Revista Universidad. Ha scritto dal 2011 alcune serie di racconti per il Corriere della Sera e La Repubblica, nelle loro edizioni toscane. Insegna letteratura italiana alla New York University ed altre università, oltre che curare il laboratorio di scrittura della Scuola Semicerchio e molti altri laboratori in tutta Italia. Dirige la rivista letteraria bilingue The FLR e cura la collana di narrativa straniera per LiberAria editrice. Il suo prossimo romanzo, “Grande karma”, un romanzo sulla vita dello scrittore outsider Carlo Coccioli, uscirà nel 2020 per la casa editrice Bompiani. Il suo sito: http://alessandroraveggi.com

chiacchio.jpg❒ FRANCESCO CHIACCHIO vive e lavora a Firenze. Il suo lavoro spazia dal disegno al collage. Ha illustrato libri, dischi e disegnato brevi storie a fumetti. Dal 2010 al 2012 ha illustrato le pagine culturali de La Repubblica di Firenze. Nel 2009 ha realizzato le immagini per il progetto multimediale X (Suite for Malcolm), composta dal sassofonista Francesco Bearzatti per il suo Tinissima Quartet, presentato in Europa e negli Stati Uniti. Ama coltivare le parole nell’orto-grafia, annaffiarle con segni differenti, guardarle crescere da lontano e coglierle in un disegno. Vive con un occhio di riguardo all’altro occhio, e viceversa.

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

COME ARRIVARE A IMPACT HUB?
L’entrata di Hub Firenze si trova in via Fantoni a 150 metri dalla Stazione di Rifredi: basta percorrere fino in fondo Via Fantoni e proseguire per via Panciatichi per trovarsi sulla sinistra il cancellino del nostro spazio (Via Panciatichi 16).
– Se arrivate in macchina:
Consultate google maps per visualizzare il vostro percorso migliore. Vi consigliamo di lasciare la vostra auto o motocicli nel parcheggio della stazione di Rifredi oppure nelle vie limitrofe, come Via Vasco de Gama.
– Se arrivate in treno:
la stazione di Rifredi si raggiunge dalla stazione di Santa Maria Novella dove partono treni ogni 10 minuti.
– Se arrivate in autobus ATAF:
n°5 per chi viene dall’ Isolotto e Novoli
n°20 per chi viene dal centro
n°14 se vi trovate in P.zza Dalmazia o Viale Morgagni
n°2 in Via Reginaldo Giuliani, per chi viene da Sesto e Calenzano