#2 VIRGINIA LOPEZ – Florence Collaborative Map

Virginia LopezVIRGINIA LOPEZ

Florence Collaborative Map

Una mappa interattiva, una video-installazione, una narrazione corale attorno all’Arno, a cura dell’artista e performer spagnola da anni residente a Firenze

BUDGET DA SOSTENERE: 900 €

sostieni_bottone

DESCRIZIONE PROGETTO

L’obiettivo di questa mappa collettiva è la produzione di un sistema digitale creato con strumenti di software liberi per rappresentare la città di Firenze con informazione sensibile, georeferenziata e geolocata. Ogni cittadino potrà parteciparvi. I link allegati dal pubblico sulla mappa e organizzati all’interno di 4 categorie, saranno archivi multimedia: pagine web e blog, archivi sonori (mappa sonora), video, referenze bibliografiche, testi, impressioni personali, fotografie, eccetera, realizzate precedentemente oppure durante il tempo di svolgimento della manifestazione. Ogni incorporazione alla Florence Collaborative Map verrà proiettata in tempo reale presso una sede aperta al pubblico che funzionerà come Situation Room, dotata di computer per l’inserimento e consultazione dei dati; sarà inoltre luogo d’incontro e sede dei workshops che si svolgeranno parallelamente all’elaborazione della mappa. Sarà aperta al pubblico (ingresso gratuito) durante tutta la durata della manifestazione. Bozza iniziale della mappa: http://meipi.org/mappingflorence – Workshop: Due workshops tenuti da Virginia Lopez. 1. Laboratorio per bambini: I renaioli, con le mani nella rena. 2. Tentativo di esaurimento di un luogo fiorentino: L’Arno e le sue rive

PERIODO E LUOGO DI REALIZZAZIONE ESTATE 2013 – ARNO, FIRENZE

IMPATTO SULLA COMUNITÀ

La natura del progetto è di per sè partecipativa ed esige per la sua realizzazione il coinvolgimento cittadino, saranno loro (gli abitanti di Firenze, ma anche turisti e visitatori) a creare una nuova e personale, ma allo stesso tempo collettiva, cartografia della città di Firenze. Tutti noi condivideremo i propri contenuti, paesaggi, archivi , impressioni…. con il resto, creando un open data che potrà continuare a crescere attraverso la piattaforma digitale dopo la chiusura della manifestazione. La Florence Collaborative Map vuole integrare altre realtà e mappe collaborative presenti sul territorio e  in linea con la nostra visione, in modo di creare una piattaforma aperta e condivisa d’informazione e discussione d’idee in torno ai processi culturali, ecologici, socio.economici e politici della città di Firenze e il suo fiume Arno. La Situation Room  funzionerà come base operativa, con l’istallazione di diversi computer per l’uso cittadino, in modo che possano inserire i propri dati. Inoltre verrà usata come spazio di lavoro durante i workshops, potrà essere utilizzata come spazio per la presentazione di progetti proposti da altre persone e/o collettivi (a seconda della disponibilità di spazio) e luogo espositivo dove verranno allestiti i lavori realizzati durante i laboratori didattici. In questo spazio verrà allestita una gigantografia della mappa di Firenze, dove verranno inseriti dei post individuati con 4 colori in corrispondenza alle quattro categorie di link presenti sulla mappa digitale, in modo che si possa avere un’immagine fisica di tutti gli aggiornamenti (se sullo schermo si sta visionando un video inserito da un utente, il pubblico potrà sempre vedere sulla mappa i diversi link inseriti fino a quel momento).

DETTAGLIO BUDGET

Descrizione dell’INSTALLAZIONE: -TAVOLO GRANDE CON UNA GIGANTOGRAFIA DELLA MAPPA DI FIRENZE + PUNTINE CON LE ICONA CORRESPONDENTI AD OGNI CATEGORIA. -CARTELLO CON SPIEGAZIONE SUL PROGETTO E SUI CONTENUTI DA INSERIRE NELLA MAPPA PER OGNI CATEGORIA. -PROIEZIONE SU UN MURO E IN TEMPO REALE DELLA MAPPA. -COMPUTER PORTATILI, TAVOLE E SEDIE COSTI: – GIGANTOGRAFIA DELLA MAPPA – CARTELLO DI SPIEGAZIONE DEL PROGETTO – PUNTINE E STAMPA DI ICONE CON IL SUO DESIGN – IMPIANTI: PROIETTORE, COMPUTERS PORTATILI( UNO PER LA PROIEZIONE, ALTRI 3 ò 4 PER USO DELLE PERSONE), CASSE. – SPAZIO PER LA “SITUATION ROOM” – TAVOLE E SEDIE – MATERIALI PER I WORKSHOP

REWARD Le ricompense offerte ai micro-mecenati

2 €  donazione libera
Da 3 a 10 €    Visibilità del nome e ringraziamento  sul pannello informativo allestito all’interno della Situation Room
Da 11 a 20 €   Visibilità del nome e ringraziamento sulla web e sul pannello informativo allestito all’interno della Situation Room +  sconto di un 50% su uno dei  workshop organizzati durante l’evento.
Da 21 a 50 €      1. Visibilità del nome e ringraziamento sulla web e sul pannello informativo allestito all’interno della Situation Room. Se sei una ditta o un ente privato o pubblico: inserimento del logo all’interno del comunicato stampa e della pagina  web dell’ evento come patrocinatore. + 2. accesso gratuito a uno dei due workshop organizzati durante l’evento
Da 51 a 100 €     1. + 2. + 3. Possibilità di presentare un tuo progetto all’interno della Situation Room duranti i giorni della manifestazione, una volta sia stato presentato all’organizzazione per la sua valutazione e idoneità con la tematica e mission  dell’evento
+ 100 €     1. + 2. +3. + 4. Produzione firmata e scelta dell’artista

sostieni_bottone

____________________________________

Foto Virginia Lopez

VIRGINIA LOPEZ vive e lavora tra Spagna e Firenze. La sua ricerca artistica indaga la dimensione temporale, il concetto di memoria e transitorietà. Lavora attraverso di diversi medium e tecniche artistiche, dalla fotografia alla pittura, scultura e installazione. Le sue opere sono presenti in diverse collezione private e pubbliche di Europa.

RITORNA AI PROGETTI

 

DONAZIONI ALTERNATIVE solo per donazioni al di sopra di 50 euro – ecco le nostre coordinate bancarie per bonifico: Tijana Stankovic IBAN IT36 R061 6002 8011 0000 0005 847 (dall’estero BIC/SWIFT CRFIIT3F147). Nella causale, si prega di segnalare obbligatoriamente titolo del progetto e artista sostenuto, oltre ai propri dati di recapito (e-mail e indirizzo). Per maggiori informazioni info@forwardforward.org