Eventi

Una nuova Guida di Sopravvivenza… per Scrittori. A The Hub, dall’8 giugno

FORWARD. L’arte dalla tua parte presenta

Guida aggiornata di sopravvivenza per SCRITTORI

UN LABORATORIO DI SCRITTURA a cura di Alessandro Raveggi   Un corso dove lo studente imparerà a condividere ed amplificare esperienze attraverso varie tecniche della parola e relativi generi: l’autobiografia, il racconto, il reportage, la poesia. Nell’idea di un vero e proprio laboratorio, ogni studente lavorerà al proprio progetto di scrittura e verrà messo alla prova dal docente con giochi, discussioni e esercizi. Lavorerà inoltre alla costruzione di un metodo e conoscerà le problematiche di uno scrittore di fronte alla pagina bianca, ma anche al mondo della letteratura contemporanea. Programma e contenuti Lezione 1. Come s’inizia: L’incipit, l’autobiografia, il punto di vista. Lezione 2. Come si divaga: La digressione, l’enumerazione, la descrizione. Lezione 3. Come si dice la verità: il dialogo Lezione 4. Come si fa versi: la metafora, la poesia, la metrica Lezione 5. Come si ritorna in sé: il monologo interiore, il discorso libero diretto Costo per 10 ore, 100 Euro – minimo 6 studenti Dall’8 giugno al 6 luglio 2015, ogni lunedì Dalle 17:30 alle 19:30, THE HUB Firenze Via Panciatichi, 10-14 – ingresso da via Fantoni 8 (accanto alla stazione di Rifredi) Per info & pre-iscrizioni: info@forwardforward.org – infoline: 338 94 71 410

IL DOCENTE ALESSANDRO RAVEGGI (Firenze, 1980), scrive in prosa, poesia e per il teatro. Suoi i libri “Calvino americano” (Le Lettere, 2012), il romanzo “Nella vasca dei terribili piranha” (Effigie, 2012), l’introduzione italiana a “David Foster Wallace” (Doppiozero, 2014), “La trasfigurazione degli animali in bestie” (Transeuropa 2011), due raccolte poetiche per Zona, una drammaturgia per Titivillus edizioni (2003), recensiti sui principali quotidiani. Ha scritto la serie di racconti “Le vite illustri / Talenti da export” su La Repubblica. Suoi racconti, poesie e reportage sono apparsi in importanti riviste e webmagazine italiani e internazionali oltre che in antologie, come la recente antologia di narratori toscani “Toscani maledetti” (Piano B edizioni). Insegna letteratura presso New York University e cura festival e progetti letterari. Maggiori informazioni http://colossale.wordpress.com/